• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Order of Malta OSJ

Sovereign Order of Saint John of Jerusalem

  • Home
  • STORIA
    • COSTITUZIONE
    • I GRAN MAESTRI
    • IL GRAN MAESTRO
  • GOVERNO
    • Governo
    • CORPO DIPLOMATICO
  • MISSION
  • EVENTI
    • PROGETTO PORGI UN SORRISO
    • NEWS
    • UFFICIO STAMPA
    • EVENTI CON GALLERY
  • ORDINI DINASTICI
  • CONTATTI
    • SEDE MAGISTRALE
    • DOMANDA DI AMMISSIONE
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ

ACCREDITAMENTO OSJ ALLE NAZIONI UNITE – Agenzia NGO – Dipartimento Affari Economici e Sociali

Eventi, NEWS · 31 Marzo 2017

ACCREDITAMENTO OSJ ALLE NAZIONI UNITE – Agenzia NGO – Dipartimento Affari Economici e Sociali

Il Sovereign Order of St John of Jerusalem – Knights of Malta OSJ è iscritto nel database consultivo generale delle Nazioni Unite, Agenzia NGO, Dipartimento Affari Economici e Sociali sia come ONG non governativa che come ONG Governativa (!)

 

 

L’Obiettivo dell’accreditamento è quello di mettere a disposizione di tutte le agenzie ONU e di tutti gli enti accreditati che ne dovessero avere necessità l’OSJ.

NGO Branch – UN Link:
http://esango.un.org/

Si precisa che L’OSJ non ha nulla a che fare con lo SMOM

 

ACCREDITAMENTO OSJ ALLE NAZIONI UNITE – Agenzia NGO – Dipartimento Affari Economici e Sociali, Cenni Storici e Finalità.
 
Le organizzazioni non governative, in sigla ONG.
in Italia sono delle particolari ONLUS che concentrano la loro attività nella cooperazione allo sviluppo e che sono riconosciute dal Ministero degli esteri ed inserite in una specifica lista.
 
Cenni storici
L’espressione “organizzazione non governativa” è stata menzionata per la prima volta nell’ambito delle Nazioni Unite: l’articolo 71 della Carta costituzionale dell’ONU prevede infatti la possibilità che il Consiglio Economico e Sociale possa consultare “organizzazioni non governative interessate alle questioni che rientrano nella sua competenza”.
 
Caratteristiche
Più in generale, sono organizzazioni indipendenti dai governi e dalle loro politiche e generalmente, anche se non sempre, si tratta di organizzazioni non aventi fini di lucro (non profit) che ottengono almeno una parte significativa dei loro introiti da fonti private, per lo più donazioni. Nel mondo anglosassone vengono spesso identificate con la sigla PVO (di private voluntary organizations), preferita a NGO (sigla di non-governmental organization).
 
I due caratteri essenziali per definire un’organizzazione non governativa di cooperazione allo sviluppo, sono quindi costituiti dal carattere privato, non governativo dell’associazione, e da quello dell’assenza di profitto nell’attività.
 
Caratteristica di queste organizzazioni è una forte spinta ideale, finalizzata all’obiettivo di contribuire allo sviluppo globale dei paesi socialmente ed economicamente più arretrati.
 
Attività
Le ONG operano per scopi di diverso tipo, tipicamente per portare avanti le istanze politico-sociali dei propri membri, spesso trascurate dai governi. Alcuni esempi sono: il miglioramento dell’ambiente, l’incoraggiamento dell’osservazione dei diritti umani, l’incremento del benessere per le fasce di popolazione meno benestanti, o per rappresentare un’agenda corporativa, ma ci sono tantissime organizzazioni e i loro scopi coprono un’ampia gamma di posizioni politiche e filosofiche. Tipicamente fanno parte del movimento ecologista, pacifista, laburista/progressista o dei popoli indigeni, e non sono affiliate formalmente ad alcun partito politico o punto di vista che non siano i diritti umani o la pace o l’ecologia o la tolleranza. Alcune ONG sono coperture di gruppi politici o religiosi ma queste hanno minore credibilità globale.
 
Le ONG impiegano metodi diversi tra loro. Alcune agiscono principalmente come gruppi di pressione politica, altre conducono programmi che aiutano il loro scopo (ad esempio, una ONG preoccupata di alleviare la povertà che fornisce aiuti alimentari ai bisognosi). Le relazioni tra finanza, governi e ONG possono essere abbastanza complesse e talvolta antagonistiche, particolarmente nel caso di ONG che si oppongono ad alcune attività governative o finanziarie.
 
L’ONU e le ONG
Nelle riunioni di San Francisco del 1945 nelle quali fu stilata e poi firmata la Carta delle Nazioni Unite, 42 ONG furono invitate dal governo degli USA a partecipare. Esse presentarono bozze di testo per la Carta, parte delle quali furono poi inserite al suo interno. Fra di esse, questo brano dell’articolo 71: ‘ll Consiglio Economico e Sociale può provvedere ad organizzare la consultazione di organizzazioni non governative…”. Questa frase pose le basi della cooperazione fra Nazioni Unite e ONG. II Consiglio concesse lo status consultivo ad un numero limitato di ONG il che significava che esse potevano partecipare ad alcuni dibattiti ed in alcuni casi porre dei punti all’ordine del giorno. Altre ONG, intanto, potevano collaborare sul campo con le agenzie specializzate.
 
Più che altrove, è stato probabilmente sul campo che la presenza delle NU cominciò a farsi sentire con forza. Le agenzie specializzate e organismi come il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati si resero conto ben presto che le ONG offrivano loro risorse e competenze di importanza cruciale. Ad esempio, senza la collaborazione delle organizzazioni umanitarie – da CARE a Médecins Sans Frontières – sarebbe stato virtualmente impossibile far fronte alle esigenze dei profughi in fuga dalla guerra. Molte di queste agenzie specializzate intrattengono rapporti diretti con le ONG; possono coordinare l’impegno delle ONG, finanziare loro progetti, o persino ricevere da loro dei fondi per i propri programmi. La collaborazione delle ONG ha anche fatto fare un passo avanti agli obiettivi dell’ ONU in altri campi. quali il disarmo, i diritti umani, la scuola, l ambiente, Ia scienza.
 
A partire dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ Ambiente e lo Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, una più ampia partecipazione delle ONG nell’affrontare i problemi della globalità divenne un dato di fatto. Più di 1500 organizzazioni furono accreditate per partecipare alla Conferenza. In questa conferenza, e nelle altre che sono seguite, quali la Conferenza Mondiale sui Diritti Umani (Vienna), la Conferenza Internazionale sulla Popolazione e lo Sviluppo (ll Cairo), il Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale (Copenaghen), e la Quarta Conferenza Mondiale sulla Donna (Pechino), le ONG hanno definito molti dei punti all’ordine del giorno, alcuni dei quali si sono già tramutati in norme di legge.
 
In sintesi, le ONG partecipano al sistema ONU in quattro modi. Sollevano problemi, quali i diritti delle donne e l’ambiente, che vengono poi ad essere inseriti nell’agenda politica del mondo. Incidono sulle decisioni assunte dall’ONU, anche se possiamo dire che hanno un’influenza molto minore in politica che in campo sociale e umanitario. Costruiscono partnership con l ONU per contribuire a realizzare i suoi obiettivi e programmi sul campo. Infine, hanno il compito di importanti controllori dell ONU: osservano, criticano, riferiscono ai cittadini sul ruolo che essa svolge.
 
L’OSJ e l’ ONU ONG
Il Sovereign Order of St John of Jerusalem – Knights of Malta OSJ è iscritto nel database consultivo generale delle Nazioni Unite, Agenzia NGO, Dipartimento Affari Economici e Sociali.
 
L’OSJ si è accreditato con l’Organization Type: Inter-Governmental Organization
 
L’articolo 71 della Carta costituzionale dell’ONU prevede la possibilità che il Consiglio Economico e Sociale possa consultare “organizzazioni non governative interessate alle questioni che rientrano nella sua competenza”.
Nel Caso OSJ, convivono le due nature di Organizzazione Governativa (non in linea con il significato della sigla ONG) e di “Organizzazione Ospedaliera” a Supporto dei diritti dell’uomo, dei bisognosi e dei poveri.
L’Obiettivo dell’accreditamento è quello di mettere a disposizione di tutte le agenzie ONU e di tutti gli enti accreditati che ne dovessero avere necessità l’OSJ.
 
NGO Branch – UN Link: http://esango.un.org/
facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us

Filed Under: Eventi, NEWS

Previous Post: « CONVIVIALE CAVALLERESCO – REGGIO EMILIA – 25.03.17
Next Post: Messaggio augurale per la SS Pasqua da parte di S.A.R. Principe Gran Maestro »

Footer

Invia E-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
Instagram
Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 Sovereign Order of St. John of Jerusalem - Knights of Malta - OSJ

Ci teniamo alla tua privacy
Usiamo i Cookie sul nostro sito per darti la migliore esperienza di navigazione memorizzando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", ci dai il tuo consenso a usare tutti i cookie memorizzati su questo sito.
ImpostazioniAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

UNISCITI ALLA MISSIONE DEI CAVALIERI DI MALTA O.S.J.

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us