• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Order of Malta OSJ

Sovereign Order of Saint John of Jerusalem

  • Home
  • STORIA
    • COSTITUZIONE
    • I GRAN MAESTRI
    • IL GRAN MAESTRO
  • GOVERNO
    • Governo
    • CORPO DIPLOMATICO
  • MISSION
  • EVENTI
    • PROGETTO PORGI UN SORRISO
    • NEWS
    • UFFICIO STAMPA
    • EVENTI CON GALLERY
  • ORDINI DINASTICI
  • CONTATTI
    • SEDE MAGISTRALE
    • DOMANDA DI AMMISSIONE
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ

Approfondimenti, Eventi, NEWS · 30 Agosto 2012

Il Culto di San Giovanni Battista

Il culto di San Giovanni Battista si diffuse prestissimo in tutta la Cristianità; molte città ne presero il nome e numerose chiese sono state intitolate al Santo.

Secondo la tradizione della Chiesa cattolica, il capo del Santo è ora conservato nella chiesa di San Silvestro in Capite a Roma. La reliquia, pervenuta a Roma durante il pontificato di Innocenzo II (1130-1143), fino al 1411 veniva portata ogni anno in processione da quattro arcivescovi. Il cranio custodito a Roma è senza la mandibola, conservata nella cattedrale di San Lorenzo a Viterbo. Un’altra tradizione affermava invece che la testa fosse custodita nella cattedrale d’Amiens e nel Palazzo di Topkapi ad Istanbul sarebbero conservati la sua testa e il suo braccio. Ciononostante è comunemente riconosciuta la veridicità della reliquia romana; Oliviero Iozzi si spinse a “dimostrare” l’autenticità del cranio e della mandibola del Battista conservati in Italia.

Il piatto che secondo la tradizione avrebbe accolto la testa del Battista è custodito a Genova, nel Tesoro della cattedrale di San Lorenzo assieme a una parte delle “ceneri” del santo. Un’altra porzione si trova nell’Oratorio di San Giovanni Battista a Loano.

Il braccio destro si trova nella cattedrale di Santa Maria Assunta di Siena, donato da Papa Pio II il 6 maggio 1464. In precedenza tale reliquia era appartenuta a Tommaso Paleologo.

La mano destra di san Giovanni Battista è conservata in un reliquiario a Rapagnano e fu donata da Papa Giovanni XVII al paese che gli diede i natali.

Due piccole reliquie si trovano nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista all’Olmo in Massaquano. Una delle quali, conservata in un reliquiario d’argento, viene esposta e offerta al bacio dei fedeli nella ricorrenza della Decollazione del 29 agosto di ogni anno.

Nella Chiesa di San Gregorio Armeno a Napoli è custodita una piccola quantità di sangue di san Giovanni Battista; è possibile vederlo in occasione delle due ricorrenze annuali del 24 giugno e del 29 agosto.

Un dito, donato dall’antipapa Giovanni XXIII, sarebbe conservato nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, in quanto corredo della Cattedrale.

Altre reliquie sarebbero conservate a Damasco, nella Moschea degli Omayyadi. Un dente e altre reliquie si conservano nella cattedrale di Ragusa, un frammento di osso nella Basilica di Vittoria, un altro dente insieme ad una ciocca di capelli a Monza.

Altre reliquie, una piccola quantità di ceneri “EX CINERIBUS”, si trova a Chiaramonte Gulfi, nella chiesa Commendale dell’Ordine di Malta, altre invece a Pozzallo e nella Chiesa di San Giovanni Decollato a Nepi (VT), custodita dall’omonima Confraternita ed esposta in alcune cerimonie annuali. Una piccola reliquia è custodita nella Basilica di San Giovanni dei Fiorentini a Roma e nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista ad Aci Trezza. Un frammento di osso nella Basilica di San Giovanni Battista a Monterosso Almo (RG).

Moltissimi sono anche i patronati, di cui ricordiamo i più importanti:

  • Per via dell’abito di pelle di cammello, che si cuciva da sé e della cintura, è patrono di sarti, pellicciai, conciatori di pelli.
  • Per l’agnello, dei cardatori di lana.
  • Per il banchetto di Erode che fu causa della sua morte, è patrono degli albergatori.
  • Per la spada del supplizio, di fabbricanti di coltelli, spade, forbici.
  • È patrono della città e della diocesi di Ragusa
  • È patrono dell’Ordine di Malta.
  • È patrono della Contrada della Pantera di Siena.
  • San Giovanni Decollato è il protettore di tutte le Anime Decollate e a queste anime si rivolgono tutti coloro che chiedono aiuto o consiglio oppure cercano un segno divinatorio. Queste anime non hanno nulla a che vedere con le anime sante purganti in quanto, queste ultime stanno a scontare la loro pena poiché in vita non sono state operose ed efficaci nel praticare il bene mentre i Decollati sono morti per mano del boia; per questo motivo è anche patrono di molte confraternite che assistevano i condannati a morte.
  • In Sicilia è patrono dei compari e delle comari di battesimo in ricordo del Battesimo di Cristo.
  • Viene anche invocato, contro le calamità naturali quali terremoti, temporali ecc. in Sicilia e specie a Chiaramonte Gulfi in tali occasioni si recita il Rosario di San Giovanni in dialetto seguito dalla Giaculatoria “San Giuvanni Santu ‘Granni, Libiratici ri priculi e ri danni”.
facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us

Filed Under: Approfondimenti, Eventi, NEWS

Previous Post: « Ricorrenza della Morte di San Giovanni Battista
Next Post: Delegazione del SOVRANO ORDINE OSJ in SIRIA »

Footer

Invia E-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
Instagram
Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 Sovereign Order of St. John of Jerusalem - Knights of Malta - OSJ

Ci teniamo alla tua privacy
Usiamo i Cookie sul nostro sito per darti la migliore esperienza di navigazione memorizzando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", ci dai il tuo consenso a usare tutti i cookie memorizzati su questo sito.
ImpostazioniAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

UNISCITI ALLA MISSIONE DEI CAVALIERI DI MALTA O.S.J.

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us