• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Order of Malta OSJ

Sovereign Order of Saint John of Jerusalem

  • Home
  • STORIA
    • COSTITUZIONE
    • I GRAN MAESTRI
    • IL GRAN MAESTRO
  • GOVERNO
    • Governo
    • CORPO DIPLOMATICO
  • MISSION
  • EVENTI
    • PROGETTO PORGI UN SORRISO
    • NEWS
    • UFFICIO STAMPA
    • EVENTI CON GALLERY
  • ORDINI DINASTICI
  • CONTATTI
    • SEDE MAGISTRALE
    • DOMANDA DI AMMISSIONE
  • PUBBLICAZIONI
  • FAQ

CULTURA ED ARTE PER IL PRIORATO DI CALABRIA

PORGI UN SORRISO · 25 Agosto 2023

Belmonte Calabro, CS, 21 Agosto 2023

Con il Patrocinio di S.A.R. Don Thorbjorn Paternò Castello dei Duchi di Cárcaci, Principi di Emmanuel, Ayerbe, Valencia ed Aragona, prosegue il filone culturale delle attività dell’Ordine, specialmente nel Priorato di Calabria, che sta favorendo il recupero del patrimonio artistico del territorio, ricco di storia e di tradizioni legate all’Ordine.

Una menzione particolare, infatti, va fatta per Belmonte Calabro, nella provincia di Cosenza, che affaccia sul Tirreno, antica roccaforte Aragonese e crocevia e baluardo di eserciti e commerci, costruito nel 1270 da Drogone di Beaumont, da cui ne ha ripreso il nome.

Il paese medioevale, che annovera nella sua storia ben quattro Cavalieri del nostro Ordine di San Giovanni
– Jacopo di Tarsia, Signore capostipite dei futuri Baroni di Belmonte (1276, Priore di Messina e Barletta)
– Daniele Ravaschieri, Principe e Barone di Belmonte (1636)
– Bonanno Barone, Cavaliere di Giustizia (1859)
– Luca Caruso, S.E. Grande Ufficiale – Priore di Calabria (2021) di famiglia Belmontese

mantenne fedeltà al Regno Aragonese di Sicilia, ricevendone influenze artistiche e culturali.
Sono presenti infatti Tele di pregiatissima fattura, una delle quali, l’Annunciata, è attribuita recentemente ad Antonello da Messina (1468); sono presenti inoltre tele di scuola napoletana del Menzele (1777) e di Francesco Basile (1794).

È stata quindi la presenza dell’Ordine in Calabria il filo conduttore che ha guidato l’interesse e le intenzioni del suo Priore, S.E. il Cav. Grand’Ufficiale Luca Caruso, con l’approvazione ed il supporto del Gran Priore d’Italia il Cav di Gran Croce S.E. Don Giancarlo Drosi di Gibellina, nel far realizzare le opere di restauro del portale Maggiore della Collegiata dell’Assunta, già oggetto di attenzioni da parte dell’Ordine per la cura delle tele del Menzele e del Basile.

L’attività di ripristino del Portale, conclusasi a fine luglio, ha consentito di riportare alla luce una antica iscrizione che retrodata al 1499 quella che si pensava fosse una tardo-cinquecentesca ristrutturazione a funzione di Chiesa di un antico plesso pre-esistente destinato alle danze del Castello, avvalorando quindi la tesi che l’opera attribuita ad Antonello Da Messina lo sia effettivamente, essendo coevi.

Alla conferenza organizzata per l’occasione hanno preso parola per il Dott. Ruggieri, della Soprintendenza dei Beni Culturali, il Sindaco di Belmonte Ing. Roberto Veltri, il parroco Don Giuseppe Belcastro, la Dott.ssa Stefania Bosco, che ha curato il progetto di restauro, esperta d’arte e diagnosta dell’UniCal, Domenico Papalia, maestro restauratore e scultore, il Presidente dell’Associazione Arte e Bellezza presente ed attiva sul territorio, il Dott. Filippo A. Verre, il Priore di Calabria del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme S.E. Cav. Grand’Ufficiale Luca Caruso, moderati dalla Dott.sa Olinda Suriano, Presidente del Rotary Club di Amantea (CS).

Si sono mostrate alla Comunità del paese – raccolta in gran numero per l’occasione – le importantissime scoperte ottenute: il rinvenimento di un pre-esistente e adesso finalmente visibile primo portale datato al tardo 1200 (in linea con la fondazione di Belmonte quindi), i misteri legati ai simboli sinistramente esoterici (Trisceli siciliani con movimenti atipici) presenti sul Portale, di enorme valore storico ed artistico, e il profondo lavoro di contenimento e ancoraggio della struttura altrimenti destinata a cadere rovinosamente.

Alla conferenza hanno partecipato, in rappresentanza dell’Ordine, la Dama Giorgia Mandolini, la Dama Simona Gianni, il Paggio Francesco Caruso, che al termine della relazione hanno “svelato” il Portale Maggiore – con la Cerimonia del Drappo pensata per l’occasione – all’ammirazione dei presenti.

Verrà apposta a perenne memoria una targa all’interno della Collegiata recante il ricordo dei lavori, a gloria dell’Ordine e del Priorato di Calabria, segno che le attività dei singoli Priorati e delle Commende possono accrescere la Gloria e le Opere dell’Ordine.

Pro Fide, Pro Utilitate Hominum

WhatsApp Image 2023 08 21 at 16.13.22
WhatsApp Image 2023 08 21 at 16.13.22
WhatsApp Image 2023 08 24 at 17.21.26
WhatsApp Image 2023 08 24 at 17.21.26
WhatsApp Image 2023 08 21 at 20.57.42 1
WhatsApp Image 2023 08 21 at 20.57.42 1
WhatsApp Image 2023 08 24 at 17.21.25
WhatsApp Image 2023 08 24 at 17.21.25
WhatsApp Image 2023 08 24 at 17.21.24
WhatsApp Image 2023 08 24 at 17.21.24
WhatsApp Image 2023 08 21 at 20.57.42
WhatsApp Image 2023 08 21 at 20.57.42
WhatsApp Image 2023 08 21 at 20.57.43
WhatsApp Image 2023 08 21 at 20.57.43
facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us

Filed Under: PORGI UN SORRISO Tagged With: Antonello da Messina, BELMONTE CALABRO, Bonanno Barone, COSENZA, Dama Giorgia Mandolini, Dama Simona Gianni, Domenico Papalia, Dott. Filippo A. Verre, Dott. Ruggieri, Dott.sa Olinda Suriano, Dott.ssa Stefania Bosco, Drogone di Beaumont, Francesco Basile, Gran Priore d’Italia il Cav di Gran Croce S.E. Don Giancarlo Drosi di Gibellina, Jacopo di Tarsia, l’Annunciata, LUCA CARUSO, Menzele, ordine di san giovanni, Paggio Francesco Caruso, parroco Don Giuseppe Belcastro, Portale Maggiore della Collegiata dell’Assunta, PRIORATO DI CALABRIA, REGNO ARAGONESE DI SICILIA, Sindaco di Belmonte Ing. Roberto Veltri, Soprintendenza dei Beni Culturali, THORBJORN PATERNO CASTELLO DEI DUCHI DI CARCACI PRINCIPI DI EMMANUEL AYERBE VALENCIA ARAGONA

Previous Post: « CASA DI RIPOSO SAN GIUSEPPE
Next Post: Alghero, Cerimonia di Investitura »

Footer

Invia E-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
Instagram
Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2025 Sovereign Order of St. John of Jerusalem - Knights of Malta - OSJ

Ci teniamo alla tua privacy
Usiamo i Cookie sul nostro sito per darti la migliore esperienza di navigazione memorizzando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", ci dai il tuo consenso a usare tutti i cookie memorizzati su questo sito.
ImpostazioniAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA